Ulteriori informazioni
Interessante operazione di sperimentazione linguistica, 'Amore e rabbia' raccoglie cinque episodi in cui sono narrate altrettante parabole del Vangelo rivisitate in chiave moderna da cinque grandi registi: Carlo Lizzani, Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard, Marco Bellocchio. Ne 'L'indifferenza', la sola persona che aiuta una coppia ferita in un incidente stradale è un uomo ricercato dalla polizia. In 'Agonia (il fico infruttuoso)', un vescovo in punto di morte rivede la sua vita e si accorge in realtà di non aver aiutato nessuno. Ne 'La sequenza del fiore di carta', un uomo attraversa Roma con un fiore di carta in mano senza accorgersi delle disgrazie che lo circondano. Dio lo punirà facendolo sparire. Ne 'L'amore', assistiamo alla ricerca di un amore imposssibile tra la rivoluzione e la democrazia, impersonati da un regista italiano e una giovane francese, che, non potendo convivere pur amandosi, alla fine rinunciano. In 'Discutiamo, discutiamo il regista Bellocchio impersona se stesso che mette in scena, con alcuni studenti, una rappresentazione in cui un gruppo di giovani di destra e uno di sinistra si scontrano con aggressioni e slogan.
Curiosamente il film fu presentato al XIX Festival di Berlino (1969) come 'Vangelo '70', con l'episodio di Valerio Zurlini 'Seduto alla sua destra' (che costituì poi il film omonimo uscito separatamente) e senza gli episodi di Godard e Bellocchio (che furono aggiunti in un secondo tempo).
Gli episodi che costituiscono il film sono i seguenti:
'L' indifferenza': diretto da Carlo Lizzani; soggetto: Piero Badalassi, Puccio Pucci; sceneggiatura: Carlo Lizzani; fotografia: Sandro Mancori; montaggio: Franco Fraticelli; interpreti: Tom Baker
'Agonia (il fico infruttuoso)': diretto da Bernardo Bertolucci; soggetto: Piero Badalassi, Puccio Pucci; Sceneggiatura: Bernardo Bertolucci; fotografia: Ugo Piccone; montaggio: Roberto Perpignani; interpreti: Julian Beck, Judit Malina, Giulio Cesare Castello, Fernando Di Gianmatteo.
'La sequenza del fiore di carta': diretto da Pier Paolo Pasolini; soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Giuseppe Ruzzolini; musiche originali: Giovanni Fusco; montaggio: Nino Baragli; interpreti: Ninetto Davoli, Rochelle Barbieri.
'L' amore': diretto da Jean-Luc Godard; soggetto e sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: Alain Levent; montaggio: Agnes Guillemont; interpreti: Christine Gueho, Nino Castelnuovo, Catherine Jourdan, Paolo Pozzesi.
'Discutiamo, discutiamo': diretto da Marco Bellocchio; soggetto e scenegiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alice Parolin; montaggio: Roberto Perpignani; interpreti: Marco Bellocchio.