Ulteriori informazioni
Francesco, giovane dottore, viene nominato medico condotto al paesino di Pianetta, tra i monti della Basilicata (Albano di Lucania), ma si trova immediatamente in concorrenza con Don Antonio, un cosiddetto "guaritore" che, approfittando dell`ignoranza e della superstizione dei popolani, viene creduto capace di risolvere qualsiasi problema "di corpo e di cuore". I contrasti tra il dottor Francesco e il guaritore iniziano subito, e la gente mostrerà così poca fiducia nel primo da rifiutare il vaccino contro il tifo. Neanche il sindaco del paese riesce a trovare il coraggio di prendere nettamente posizione a favore del dottorino, anche per via del fatto che sua sorella Mafalda frequenta abitualmente Don Antonio per avere notizie del fidanzato Corrado, disperso sul fronte russo durante l`ultima guerra. Vedendo il suo prestigio minacciato dal nuovo arrivato, Don Antonio architetta un trucco: si mette d`accordo con un anziano signore che si finge gravemente malato. Naturalmente il medico non riesce a guarirlo, mentre ci riesce il guaritore. Ma il dottore ha la sua rivincita quando scopre che Scarrafone, l`assistente di Don Antonio, ha venduto un filtro d`amore alla sua servetta Pasqua, segretamente innamorata di Francesco, che lo intossica gravemente. Trascinato in pretura, Scarrafone getta la colpa del misfatto su Don Antonio, ma non riesce a provare le sue accuse. Stanco e scoraggiato, Francesco decide di gettare la spugna e andarsene dal paese che non lo accetta come medico, ma una serie di eventi imprevisti provvede a smascherare la malafede di Don Antonio e a restituirgli la reputazione.